Leggi Tutto
Discarica della Grillaia-Chianni: non è questa la soluzione per l’amianto! La discarica de La Grillaia, in funzione dal 1990 al 1998, nacque con l’obiettivo di smaltire 300.000 metri cubi di rifiuti che diventarono in seguito a vari ampliamenti a partire dalla sua “regionalizzazione” nel 1992, 1.500.000 metri cubi per rispondere all’emergenza dello smaltimenti dei fanghi…
Video promo di PALESTINA CALLING! https://www.facebook.com/arci.valdera/videos/1112197195856361/?__tn__=%2CO
DESCRIZIONE: Da Piglionico, a oltre 1.100 metri di altezza, dove una cappella ricorda i giovani partigiani del Gruppo Valanga, attraverseremo una grande faggeta per raggiungere il Rifugio Rossi, uno dei più alti delle Apuane, sotto il “naso” dell’Omo Morto, in un paesaggio lunare ricco di rare specie montane. Da qui raggiungeremo la Focetta del Puntone da…
Passeggiata di presentazione del Percorso Bosco Tanali-Monte Pisano (prenotazione obbligatoria) Domenica 13 Giugno si terrà una passeggiata di presentazione del Percorso Bosco Tanali-Monte Pisano: Caccialupi – Dogana di Tiglio – Monte Pisano Il Sentiero, realizzato dal Comune di Bientina insieme a Regione Toscana, Comune di Buti e Comune di Capannori, Legambiente Valdera e Club Alpino…
Legambiente Toscana e il Gruppo Regionale Toscana del Club Alpino Italiano esprimono congiuntamente la più viva preoccupazione per il nuovo piano estrattivo decennale presentato dalla ditta Henraux S.p.A. per le cave situate nella zona delle Cervaiole e hanno presentato osservazioni formali per sottolineare le forti criticità del progetto. Pur comprendendo gli aspetti economici e occupazionali…
Modulo per la presentazione delle osservazioni relative ai progetti sottoposti a procedimenti in materia di VIA, di competenza regionale Alla REGIONE TOSCANADirezione Ambiente ed EnergiaSettore Valutazione Impatto AmbientaleValutazione Ambientale StrategicaOpere Pubbliche di Interesse Strategico Regionale Il Sottoscritto Fausto Ferruzza,non in proprio bensì in qualità di Presidente di Legambiente ToscanaPRESENTAai sensi del D.Lgs.152/2006, le seguenti osservazioni…
Lettera aperta ai sindaci del Valdarno e della Valdera Gli alberi sono i nostri migliori alleati per ridurre la presenza di particolato e di inquinanti nell’aria, assorbono la CO2 e rinfrescano le nostre città.In attesa di piani di rigenerazione urbana e di azzeramento delle emissioni legate ai trasporti, al riscaldamento e alle attività produttive soprattutto…
This site was created with the Nicepage