Giornata Mondiale delle zone umide

ARTICOLI

  • PRENDERSI CURA DEGLI ALBERI PER SALVARE IL CLIMA

    Il 21 novembre si celebra, ormai da molti anni, la Giornata Nazionale degli Alberi per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi, strumenti fondamentali per la lotta al cambiamento climatico. Ci sono due modi di contrastare l’inquinamento da carbonio a livello planetario, il primo è quello di ridurre…

    Leggi Tutto


  • COLTANO FRA NATURA, PAESAGGI E AGRICOLTURA

    I TANTI PERCHÉ DEL NOSTRO NO ALLA BASE MILITARE La costruzione della ipotizzata base militare di Coltano sottrarrebbe decine di ettari di terreni ottimi, che attualmente risultano coltivati con tecniche biologiche, in un’area che vede una percentuale di superficiededicata al biologico estremamente elevata (il 30% circa) e che trova poche analogie nel territorio regionale.In un contesto…

    Leggi Tutto


  • manifestazione “NoBase” a coltano

    “Nessuna base per nessuna guerra”, questo lo slogan di Movimento NoBase, né a Coltano né altrove, che giovedì 2 Giugno ha riunito 10mila manifestanti, arrivati da tutta Italia, per protestare contro il progetto della base militare a Coltano. Il progetto, promosso dal Ministero della Difesa, è stato approvato dal governo che ha pubblicato, il 23…

    Leggi Tutto


  • Manifestazione contro la guerra in ucraina

    Leggi Tutto


  • GREENPEACE ITALIA, LEGAMBIENTE E WWF

    ENERGIA: SOLUZIONE NON È RIAPRIRE CENTRALI A CARBONE L’ALTERNATIVA VERA SONO FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA, BISOGNA AGIRE IN MODO STRATEGICO Di fronte all’aumento esponenziale dei prezzi del gas, alla guerra e ai possibili problemi di approvvigionamento, occorre reagire in modo strutturale e non con soluzioni a volte false, a volte inammissibili, a volte facili…

    Leggi Tutto


  • ESCURSIONI 2022

    Programma

    Leggi Tutto


  • ESCURSIONE GUIDATA DOMENICA 27 FEBBRAIO ANELLO LA ROTTA-MONTECASTELLO

    DESCRIZIONE: Un percorso che si snoda tra le colline e i paesaggi rurali della Valdera; ci troveremo immersi in boschi di querce, pini ed erica, arbusti di corbezzolo ed ornielli: una grande varietà di vegetazione e di paesaggi … ad un passo dalla città!DIFFICOLTA’ (T – E – EE): E, escursione adatta a famiglie e bambini…

    Leggi Tutto


  • ESCURSIONE GUIDATA DOMENICA 9 e 16 GENNAIO SAN ROSSORE – FRA LA STERPAIA E IL FIUME MORTO

    DESCRIZIONE: mentre stiamo preparando il programma delle escursioni 2022, anticipiamo una uscita in un’area di San Rossore aperta al pubblico dopo le più recenti modifiche al regolamento di accesso. Un percorso facile, per ricominciare a camminare dopo il relax delle feste, senza rinunciare a paesaggi unici e suggestivi come quelli offerti dalla Tenuta di San…

    Leggi Tutto


  • PECCIOLI RADDOPPIA LA DISCARICA E CANDIDA LA VALDERA A CAPITALE DEI RIFIUTI

    Una quantità di cinque milioni e mezzo di metri cubi di rifiuti: una vera e propria montagna, è destinata a essere collocata in Valdera, a seguito del progetto del comune di Peccioli sostenuto dalla Regione, di aumento volumetrico della discarica di Legoli.  E’ sostanzialmente il raddoppio dell’attuale discarica, un incremento che per i decenni a…

    Leggi Tutto


  • 10 OTTOBRE – MARCIA DELLA PACE

    Una lunga storia di pace. Anzi d’impegno per la pace e i diritti umani. Una storia fatta di centinaia di migliaia di donne e uomini di tante generazioni e di ogni età.  Come nelle edizioni precedenti, la Tavola della Pace e della Cooperazione Onlus può organizzare un pullman per facilitare le persone interessate, ma deve…

    Leggi Tutto