Giornata Mondiale delle zone umide

ARTICOLI

  • Assemblea dei soci

    Mercoledì 28 ottobre alle ore 18 si svolgerà l’assemblea annuale per l’approvazione del bilancio, in modalità remota. Tutti i soci sono invitati a partecipare. Per conoscere l’indirizzo per il collegamento scrivere una mail a info@legambientevaldera.it

    Leggi Tutto


  • Allevamento Ai Fabbri

    13/11/2020 Arpat e le maleodoranze Anche l’Arpat conferma le maleodoranze già segnalate dagli abitanti della zona de i Fabbri, a Treggiaia; L’odore di letame proveniente dalla stalla rende inquinata l’aria respirata dai cittadini, rendendo difficile il vivere vicino non potendo neanche aprire le finestre.. inoltre, i proprietari hanno intenzione di ampliare il fondo con altre…

    Leggi Tutto


  • PULIAMO IL MONDO 2020

    Anche quest’anno Legambiente Valdera partecipa alla campagna di PULIAMO IL MONDO, iniziativa promossa da Legambiente ed edizione italiana di “Clean Up The World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Le date sono le seguenti: -SABATO 10 OTTOBRE Ore 15:30 LAGO DELLA GHERARDESCA – Colle di Compito, Capannori. -SABATO 17 OTTOBRE Ore 09:00…

    Leggi Tutto


  • 11 domande per i candidati

    Le associazioni Legambiente Valdera, ARCI Valdera, Libera Provinciale Pisa e Progetto per  Pontedera, si rivolgono ai candidati alla presidenza della Regione Toscana con questi quesiti. Chiediamo una risposta chiara e breve – massimo 10 righe –  in modo da poter indicare ai cittadini della Valdera  e toscani quali saranno le azioni che verranno messe in…

    Leggi Tutto


  • ESCURSIONE GUIDATA SABATO 1 AGOSTO Elsa Viva – Il Parco Fluviale dalle acque azzurre a Colle Val d’Elsa

    DESCRIZIONE: camminata lungo le rive dell’Elsa Viva, tra cascatelle, libellule, alberi ombrosi e orti periurbani, dove le acque azzurre e fresche scorrono fra depositi di travertino. Escursione a numero chiuso a causa degli spazi limitati e dell’accesso di turisti.DIFFICOLTA’ (T – E – EE): E, escursione adatta anche a famiglie con bambini abituati a camminare, ma con alcuni…

    Leggi Tutto


  • DISCARICA DI CHIANNI – LUCCIOLATA DI PROTESTA 29 LUGLIO

    Mercoledì 29 luglio dalle ore 18.30 alle ore 21.30 LUCCIOLATA DI PROTESTA contro la riapertura della discarica di Chianni per conferimento di Amianto. Ritrovo con i propri mezzi alla discarica. I partecipanti sono invitati a portare torce a led, cellulari, o tutto ciò che fa luce (ASSOLUTAMENTE VIETATE: fiaccole, candele o altri dispositivi con fiamma).…

    Leggi Tutto


  • SABATO 25 LUGLIO escursione sulle apuane

    DESCRIZIONE: Nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, percorreremo il sentiero che da Passo Croce, dove si arriva in auto, conduce alla conca di Mosceta e al rifugio CAI “Del Freo”, punto di partenza per raggiungere dall’Alta Versilia i monti Corchia e Pania della Croce. Saliremo costeggiando i torrioni del Corchia fino a una grande faggeta che…

    Leggi Tutto


  • Discarica della Grillaia: grazie ad ARPAT per aver chiarito il contesto

    Legambiente Valdera ringrazia pubblicamente l’ARPAT di Pisa per aver finalmente chiarito uno dei dubbi più consistenti che riguardano la discarica della Grillaia. Ci fa infatti molto piacere apprendere che la discarica non è più fatiscente e non è più nemmeno pericolosa: ci chiedevamo infatti come fosse stato possibile lasciare un impianto in condizioni di pericolo…

    Leggi Tutto


  • Comunicato stampa: L’ARPAT di Pisa e la discarica della Grillaia

    Ci chiediamo perché si assista ad uno strano ‘gioco delle parti’ sulla discarica della Grillaia. I dirigenti dell’Arpat di Pisa assumono un ruolo politico e ci dicono che “il progetto garantisce fattibilità economica…”. Intendiamoci, apprezziamo molto il lavoro dei tecnici che lavorano all’Arpat: fanno sopralluoghi, stilano relazioni, si preoccupano delle matrici ambientali compromesse.  Però i dirigenti devono spiegarci,…

    Leggi Tutto


  • escursioni ornitologiche in notturna a bosco tanali

    Replichiamo le ultime due uscite (escursione entomologica e escursione sulle Cerbaie) e abbiamo organizzato due serate di birdwatching notturno con Alessio Quaglierini, guida ambientale escursionistica e ornitologo, nel programma del Comune di Bientina e della Regione Toscana per la promozione delle Aree Protette delle Cerbaie, Bientina e Sibolla Potete iscrivervi da subito a una o…

    Leggi Tutto