Letteratura nel bosco, pagine e versi per l’ambiente
Leggi Tutto
prossime date 30 associazioni, cattoliche e laiche, hanno aderito alla nostra campagna “Puliao il Mondo” per l’integrazione e l’abbattimento delle barriere culturali e sociali Come vedrete (https://www.legambiente.it/puliamo-il-mondo-dai-pregiudizi) ci sono i gruppi scout, le associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, ma anche di detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata…
Stiamo assistendo con l’incendio divampato a Calci, a uno degli eventi più devastanti che abbiano mai colpito il Monte Pisano e la nostra Regione, purtroppo in linea con gli eventi estremi che hanno colpito il nord Europa, il Canada, la Siberia, la California, l’Australia. Si tratta di disastri sempre più frequenti, sempre più probabili, e…
prosegue il nostro viaggio alla scoperta della nostra provincia, con un itinerario all’interno della Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, un grande complesso forestale ricco di natura e di storia. Lungo il torrente Ritasso si snoda un suggestivo percorso che attraversa affioramenti rocciosi di serpentiniti, con sorprendenti testimonianze di archeologia industriale. In una natura selvaggia che ospita…
Le associazioni ambientaliste pisane e versiliesi, in previsione del nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, per rispondere ai prevedibili tentativi di ridimensionarne i confini, ricordano che l’attuale assetto del Parco nacque da una serie di studi e approfondimenti che trovarono una splendida sintesi nel Piano Cervellati ancora oggi di stringente attualità. Un…
Apuane, da Stazzema al villaggio perduto acque chiare e polveriere dopo l’economia dei mulini (escursione a Cardoso e Pruno lo scorso anno) e quella agricola di altura (escursione sugli alpeggi, giugno di quest’anno), proseguiamo alla scoperta della storia della Apuane con questa escursione dedicata alle acque e alle miniere. Visiteremo Stazzema, splendido borgo che vide…
Legambiente aderisce alla manifestazione di Foggia L’associazione in piazza mercoledì 8 agosto contro ogni forma di sfruttamento e per un’agricoltura buona, pulita, ma soprattutto giusta «Non c’è pomodoro buono e pulito in agricoltura se non è stato prodotto in maniera etica, giusta, onesta, se non è stato coltivato senza schiavi e caporali. Anche Legambiente sarà…
Pisa, 30 giugno 2018 Comunicato delle associazioni ambientaliste: Legambiente circoli di Pisa, Versilia e Valdera Amici della Terra Versilia WWF Alta Toscana LIPU Pisa Strade bianche del litorale pisano: come ogni estate riparte il tormentone Con l’arrivo della bella stagione, anche quest’anno si ripresentano i problemi del traffico balneare del litorale pisano, accompagnati dalla vecchia…
Il 2 febbraio di ogni anno si ricorda l’importanza delle zone umide nel mondo. Legambiente Valdera, da sempre impegnata per la salvaguardia delle zone umide: Padule di Bientina in particolare ma anche SanRossore e Padule di Fucecchio, ha realizzato una mostra fotografica sull’area Ramsar “ex Lago e Padule di Bientina” presentata la sera del 2…
This site was created with the Nicepage