23/04/2025
DESCRIZIONE: suggestiva passeggiata nella Riserva, che prenderà vita grazie ad attori che, tra gli alberi e i sentieri, racconteranno storie e leggende locali. Un viaggio emozionante nel passato, dove la realtà si fonde con il mistero e la tradizione. Evento realizzato da Viviteatro, con gli attori Fabio Fisoni, Rita Ciampa e Maria Triggiano.
Nel programma di promozione delle aree protette “Cerbaie Bientina Sibolla” 2025 promosso dal Comune di Bientina e dalla Regione Toscana, fra le uscite organizzate con la collaborazione di Legambiente Valdera.
LUNGHEZZA: circa 2,5 km
DIFFICOLTÀ: Facile
DURATA: circa 2 ore
RITROVO: ore 9.15 parcheggio interno della Riserva di Bosco Tanali a Caccialupi Riserva (questa la posizione: https://maps.app.goo.gl/CVN1oM49roQsXogG7), oppure al parcheggio lungo strada accanto al distributore (posizione: https://maps.app.goo.gl/GLhxfW85JkAWXWhUA).
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento stagionale adatto a camminare all’aperto, evitare pantaloni di felpa, consigliati tessuti tecnici o jeans; consigliati scarponi da trekking. Non sono ammessi cani.
Contributo previsto: evento gratuito
Prenotazione Obbligatoria per email: legambientevaldera@gmail.com; carlogalletti1@virgilio.it. Possibilmente scrivete a entrambi gli indirizzi. Oppure sms al 338 6716062 o 328 0873420.
ESCURSIONE GUIDATA DOMENICA 27 APRILE: Il Chianti fiorentino e la Badia di Passignano
DESCRIZIONE: La passeggiata si snoda fra le colline del Chianti Classico, fra antichi borghi e vecchi casolari. Cammineremo sulla Via Romea Sanese, percorsa dai fiorentini in cammino verso Roma e seguiremo un tratto del fiume Pesa lungo una delle Vie dell'Acqua. Saliremo poi alla monumentale Badia di Passignano, luogo ricco di storia e spiritualità.
Saremo immersi nel verde della classica campagna toscana fra vigne e boschi.
Una volta raggiunta la Badia è possibile effettuarne la visita guidata, facoltativa, che abbiamo prenotato per le 15. La visita della Badia comprende la Chiesa, il cenacolo con affresco del Ghirlandaio, i giardini. I frati chiedono un contributo di 7 euro. La visita ha la durata di circa 45 minuti. Al momento dell'iscrizione all'escursione si chiede di confermare la visita della Badia per poter comunicare il numero effettivo dei partecipanti. Chi non intende effettuare la visita alla Badia aspetterà il gruppo nelle vicinanze, dove sono presenti anche bar e osterie.
DIFFICOLTA’ (T – E – EE): E (Escursionistico); non ci sono particolari difficoltà; tenere conto della lunghezza complessiva. Alla partenza non ci sono punti di ristoro né acqua, è possibile rifornirsi di acqua solo a 3 / 4 del percorso per cui è opportuno dotarsi di almeno 1 litro di acqua a persona.
LUNGHEZZA: circa 13,5 km. Tempo di percorrenza circa 6 ore.
DISLIVELLO: circa 350m in salita e altrettanti in discesa.
DURATA: tutta la giornata con pranzo al sacco a carico dei partecipanti, con rientro alle auto entro le 18.
RITROVO: Ore 8.00 a Pontedera davanti allo stadio, questa la posizione: https://maps.app.goo.gl/UvfdCFhswap71VAh9
Chi preferisce può recarsi direttamente alle ore 09:30 parcheggio ristorante la cantinetta a Rignana a queste coordinate: https://maps.app.goo.gl/8g46MxuhGjh9FziQ9 Da qui ci sposteremo a piedi.
Per raggiungere Rignana, per chi non verrà al ritrovo a Pontedera, consigliamo la superstrada FI-PI-LI in direzione Firenze, con uscita a Ginestra Fiorentina, seguendo per San Casciano e Mercatale in Val di Pesa seguendo le coordinate indicate.
Raccomandiamo puntualità!!!
PERCORSO: Percorso di interesse storico-culturale, artistico, paesaggistico e naturalistico. Percorso ad anello, in gran parte su strade bianche con tratti su sentiero.
GUIDA: Silvia Parenti
RACCOMANDAZIONI: obbligatorie scarpe da trekking alte, vista la presenza di acqua; pantaloni lunghi. Abbigliamento tecnico da passeggiata, con giacca impermeabile o mantellina in caso di maltempo, zainetto e/o borsa, acqua (almeno 1 litro a testa).
Utili i bastoncini. Pranzo al sacco; snack.
Per i soggetti allergici consigliato l'utilizzo di antistaminici poiché attraverseremo campi e prati fioriti.
Alla partenza non ci sono punti di ristoro né acqua, è possibile rifornirsi di acqua solo a 3 / 4 del percorso per cui è opportuno dotarsi di almeno 1 litro di acqua a persona.
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
BAMBINI: sì, se di età non inferiore a 10 anni e abituati a camminare su percorsi lunghi e abbastanza faticosi.
CANI: Sconsigliati; in ogni caso dovranno essere tenuti al giunzaglio per tutto il percorso per la presenza di fauna selvatica; non sono ammessi nella visita alla Badia.
COSTO: L’escursione è riservata ai soli soci Legambiente di qualsiasi circolo. Per la visita alla Badia di Passignano è necessario un contributo di 7 euro, la visita comunque è facoltativa; chiediamo il contributo a Legambiente per assicurazione e rimborso guida di 5 euro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 26 APRILE(entro le ore 18) salvo raggiungimento del numero max di persone previste per questa uscita. Solo per mail. Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione sempre per email.
PRENOTAZIONI: legambientevaldera@gmail.com e carlogalletti1@virgilio.it (per favore scrivete a entrambi gli indirizzi) indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e un numero di cellulare di riferimento. INDICARE ANCHE IL PUNTO DI RITROVO (PONTEDERA O RIGNANA) E SE SI INTENDE PARTECIPARE ALLA VISITA DELLA BADIA.
IN CASO DI MALTEMPO: l'escursione sarà spostata a data successiva, avvisando personalmente tutti gli iscritti.
INFO: Carlo 338 6716062
REGOLE DA SEGUIRE:
- Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione solo per posta elettronica. Se non ricevete comunicazioni entro 24 ore dalla richiesta, chiamate Carlo al 338 6716062
- Nel caso subentri l'impossibilità di partecipare ad un evento già confermato per mail, si prega gentilmente di darne tempestiva comunicazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.
ATTENZIONE: E' PREVISTO UN NUMERO MASSIMO DI 30 PARTECIPANTI
iCal
Google Calendar
Vedi il calendario completo
This site was created with the Nicepage