Traversata del Padule di Bientina da sud a nord per la Giornata mondiale delle Zone Umide

Traversata del Padule di Bientina da sud a nord per la Giornata mondiale delle Zone Umide


02/02/2025

DESCRIZIONE: In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 febbraio, per celebrare la firma, avvenuta nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale, proponiamo l’ormai classica escursione di un'intera giornata nella parte meridionale della zona umida di importanza internazionale del Padule di Bientina, che anche quest’anno ospita importanti popolamenti di uccelli acquatici svernanti, in costante aumento rispetto agli anni precedenti. Toccheremo le aree di maggior interesse naturalistico e storico della pianura del Bientina: la Riserva Naturale Regionale di Bosco Tanali e il Chiaro Nuovo, l’oasi WWF del Bottaccio, i Laghi della Gherardesca.  Nel programma Escursioni Eventi e attività nelle Aree Protette 2025, a cura di Comune di Bientina e Regione Toscana.

Le zone umide ricoprono un ruolo fondamentale per il pianeta non solo per la conservazione e la tutela della biodiversità, ma anche per i servizi ecosistemici essenziali che svolgono: ci riforniscono di acqua potabile, ci difendono da alluvioni e inondazioni, mitigano i fenomeni di erosione e contrastano il cambiamento climatico.

LUNGHEZZA: circa 12 km, con rientro alle auto entro le ore 17,30

DIFFICOLTA’: E (percorso Escursionistico)

DURATA: tutta la giornata

PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti

RITROVO: ore 9 parcheggio interno della Riserva (questa la posizione: https://maps.app.goo.gl/CVN1oM49roQsXogG7), oppure al parcheggio lungo strada accanto al distributore (posizione: https://maps.app.goo.gl/GLhxfW85JkAWXWhUA).

COSTO: gratuito

BAMBINI: sì, se abituati a camminare su un percorso piuttosto lungo.

CANI: ammessi ma da tenere al guinzaglio per tutto il percorso.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 1 Febbraio (entro le ore 17). Per email o sms. Verrà data conferma dell' iscrizione sullo stesso mezzo utilizzato.

RACCOMANDAZIONI: Evitare pantaloni di felpa, consigliati tessuti tecnici o jeans; vestirsi a strati per potersi adeguare alle variazioni di temperatura; scarponi da trekking con buona impermeabilizzazione, acqua, snack, Kway per eventuali imprevisti. Lungo il percorso non ci sono punti di ristoro.

PRENOTAZIONIlegambientevaldera@gmail.comcarlogalletti1@virgilio.it. Possibilmente scrivete a entrambi gli indirizzi. Oppure sms al 338 6716062 o 328 0873420.

INFO: Carlo 338 6716062; Luciano 328 0873420.

NOTE: - Nel caso subentri l'impossibilità di partecipare ad una escursione già confermata per mail, si prega gentilmente di darne tempestiva comunicazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.

- In presenza di febbre o affezioni respiratorie non si può partecipare all'escursione.

Vedi il calendario completo